![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdTOOye_ItdEvtJPMJlFuNVSMm_2xKWzYDxRb5uoiC5fru-TUn-wm7jNftecWz4MVQbV_eewLMevTPdvcNdfabT6Rjv_pSbhGeSeTqqKmEell6v3XrJA1nW7Gqngy_kUWCokx9Zq33tOk/s1600/Foto+serata+Biglino.jpg)
Come già preannunciato la serata si e occupata soltanto di storia, delle traduzioni bibliche e delle modifiche ad esse apportate nei secoli e non è entrata nel merito della fede, delle credenze e del culto religioso. Questo aspetto infatti è stato più volte ricordato anche dal relatore, che ha specificato molto bene la sua natura professionale di traduttore e non di profeta in cerca di visibilità o, peggio, promotore di una nuova dottrina religiosa.
Come associazone culturale, la nostra volontà era quella di dare ai nostri concittadini l’opportunità di approfondire gli aspetti legati all’argomento, ancora oggi trattati in modo marginale e, in Italia, divulgati soltanto da Mauro Biglino. Abbiamo avuto modo di conoscere Mauro anche al di fuori della conferenza ed è stata proprio una piacevole conoscenza. Ha infatti dato prova di essere una persona di cuore dal punto di vista umano, la cui sola presenza ha dato modo di arricchire il nostro bagaglio culturale ed esperienziale. Inoltre durante la serata ha dato ulterore prova della sua serietà, preparazione, professionalità e precisione a riguardo delle tesi da lui esposte.
Che dire…grazie a Mauro per la sua preziosa presenza e per la sua immensa conoscenza, grazie a tutti i presenti che hanno confermato l’interesse per le attività che promuoviamo come associazione, grazie anche al Comune che ha creduto nell’evento rilasciando il patrocinio per l’attività d’informazione e divulgazione. Alla prossima…
Nessun commento:
Posta un commento