Processi finalizzati al
raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale,
economico, sociale ed istituzionale
03.12.2012
Arco – Palazzo dei Panni – ore
20.45
Open Source Ecology
Open Source
& Copyleft
Costruire strumenti ed
attrezzature utili a garantire la vita moderna: dai computer ai programmi, dai
trattori ai forni per il pane, dai pannelli solari a quelli fotovoltaici, tutto
per mezzo di tecnologie “open source”, ovvero versioni “fai da te” non più
vincolate alla rete del mercato tradizionale. Creazione di una vera e propria “open
source economy”, che ottimizzi sia la produzione che la distribuzione, tramite
il sostegno ed il mantenimento di una rigenerazione ambientale e di una
giustizia sociale.
Alternative pratiche per uno stile di vita sostenibile e applicazioni della mentalità Open-source, sia in campo informatico ( sistemi operativi Linux ) che in altri ambiti della vita, che possano stimolare l’ interazione e la cooperazione fra persone, ricavandone vantaggi pratici.
Relazione di Jacopo Amistani e
Davide Gaulli
Jacopo Amistani - Studente
universitario presso L'Università degli studi di Padova nella facoltà di
Scienze politiche- Sociologia. Ha portato il Movimento Open Source Ecology in
Italia all'inizio del 2012; dopo mesi di duro lavoro si è arrivati alla
costruzione di uno dei primi prototipi ed alla creazione delle basi di una
nuova realtà produttiva tutta italiana basata sull Open Source Hardware Made In
Italy.
Davide Gaulli - Diplomato come
Perito Informatico da 10 anni è sviluppatore/sistemista. Da un anno coordina il
chapter milanese del “Movimento zeitgeist” ed i coordinatori dei vari chapter
italiani.
10.12.2012
Arco – Palazzo dei Panni – ore
20.45
"Cos'è il denaro?
Un denaro nuovo
per un mondo nuovo"
Perché la natura del denaro (e non
la sua quantità) è la causa più importante degli attuali problemi di
sostenibilità ed equilibrio sociale, e come una semplice riforma monetaria contribuirebbe
efficacemente a risolverli, subito.
Relazione di Enrico Caldari
Gli Scec nella Valle dei Laghi
esempi non lontani che funzionano.
Presentazione del progetto Scec
nella Valle dei Laghi, iniziativa partita per volontà della Banca del Tempo
Valle dei Laghi e che coinvolge circa 20 esercenti fra cui bar e ristoranti che
accettano il pagamento a mezzo Scec.
Jacopo Zannini – Banca del Tempo
Valle dei Laghi
Angelina Pisoni – Presidente Isola Scec
Trentino
Enrico Caldari - Laureato in
Scienze Statistiche a Bologna, dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca
Sociale a Trento, negli anni di studio ha collaborato con un importante
istituto di ricerca bolognese, occupandosi di comunicazione politica. Esperto
di marketing, comunicazione pubblica e nuovi media, dal 2005 si interessa e propone
conferenze ad approfondimenti sul sistema monetario.
INGRESSO LIBERO
Approfondimenti:

Video:
Enrico Caldari - Che cos'è il denaro
Open Source Ecology
Nessun commento:
Posta un commento